top of page

RISOTTO AI FUNGHI | Ricetta facile e gustosa | Senza burro e formaggio (vegan)

  • Immagine del redattore: Cucina Botanica
    Cucina Botanica
  • 26 ott 2020
  • Tempo di lettura: 3 min


Buongiorno a tutti e benvenuti in cucina botanica. Io sono carlotta e oggi vi mostrerò come preparare un risotto ai funghi buonissimo, molto saporito, senza l’utilizzo di burro o formaggi.

Questo risotto è davvero semplice da preparare ed è perfetto per cene romantiche, in famiglia o con amici. Vediamo subito come prepararlo.


INGREDIENTI

per 2 persone:

  • 500g di funghi freschi

  • 2litri di brodo vegetale

  • 160g di riso Carnaroli

  • 1 cucchiaio di salsa di soia

  • 2 cucchiai di panna vegetale da cucina (io ho usato quella di soia)

  • Olio extravergine

  • Qualche fogliolina di timo

  • Mezzo bicchiere di vino bianco

  • Uno spicchio d'aglio

  • Mezza cipolla

  • Pepe

  • Sale


Per il “finto parmigiano”:

  • una manciata di mandorle

  • una manciata di anacardi

  • 3 cucchiai di lievito alimentare tritati



PROCEDIMENTO


Iniziamo tagliando i funghi: io per due persone ho comprato 500g di funghi cardoncelli, ma va benissimo la varietà di funghi che preferite. Se trovate dei porcini, poi, fantastico. Mi raccomando, per pulire i funghi niente acqua, ma vanno semplicemente sfregati con un panno.

Ora, quello che faremo è separare i gambi dai cappelli, e poi affetteremo questi ultimi grossolanamente, tenendoli da parte. I gambi non andranno buttati, mi raccomando, ma potranno essere uniti al brodo per donare un sapore ancora più intenso al nostro risotto.


Una volta finito di tagliare i funghi, li mettiamo in una pentola con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio. Aggiungiamo un pizzico di sale e a me piace aggiungere anche un cucchiaio di salsa di soia, che è perfetta per esaltare il loro sapore. Se non ce l’avete o se preferite ometterla tranquilli, il risotto verrà buonissimo comunque. Facciamo rosolare i funghi a fiamma bassa, mescolando continuamente per 5-10 minuti. Se i funghi dovessero asciugarsi troppo, aiutatevi pure con un mestolo di brodo. Una volta terminata la cottura dei funghi, li teniamo da parte.

Cominciamo con il risotto: in una pentola dai bordi alti facciamo rosolare un filo d’olio e mezza cipolla tagliata finemente: anche in questo caso, se si asciugasse troppo, possiamo aiutarci con un filo di brodo. In questo momento è molto importante non farla dorare troppo.

Aggiungiamo poi il riso: io per due persone ho utilizzato 160g di Carnaroli. Lo facciamo tostare a fuoco medio per qualche minuto, mescolando costantemente, e poi lo sfumiamo con il classico mezzo bicchiere di vino bianco, nel mio caso un po’ meno perché questo risotto è solo per due.

Una volta assorbito il vino, iniziamo aggiungendo un mestolo di brodo alla volta, mescolando molto frequentemente. Quando sarà assorbito, continuiamo con un altro mestolo, e così via.


A metà cottura, aggiungiamo i funghi che abbiamo cotto. Mescoliamo e continuiamo aggiungendo un mestolo di brodo alla volta, fino a raggiungere la cottura al dente.


Quando il riso sarà pronto spegniamo la fiamma, se necessario aggiustiamo di sale, e mantechiamo. Ci sono moltissimi modi per mantecare un risotto rendendolo cremoso senza aggiungere formaggio, io in questo caso ho scelto di usare un cucchiaio di olio d’oliva e due di panna di soia. Ho aggiunto anche due cucchiai del mio “finto parmigiano” che è fatto di mandorle, anacardi e lievito alimentare tritati.

Mescoliamo un’ultima volta e tappiamo con il coperchio, lasciandolo riposare un paio di minuti.


Tolto il coperchio aggiungiamo ancora un mestolo di brodo perché il risotto dev’essere morbido, all’onda, e siamo pronti per impiattare.

Se vogliamo, possiamo decorare i piatti con qualche fogliolina di timo, del pepe, e io ho scelto di aggiungere anche un po’ di parmigiano aggiuntivo. Ed ecco qui il nostro risotto ai funghi, buonissimo, molto profumato e semplice da realizzare. È perfetto sia per chi segue un’alimentazione vegana sia per chi soffre di intolleranza al lattosio.



CONSERVAZIONE

Questo risotto si conserva fino a 3 giorni in frigorifero. Sconsiglio di congelarlo.




Comments


bottom of page