Riso integrale con verdure thai
- Cucina Botanica
- 2 set 2019
- Tempo di lettura: 2 min

Oggi prepariamo un riso integrale con verdure saltate in padella, un piatto di ispirazione thailandese. Vi consiglio di sciacquare sempre il riso integrale prima di cuocerlo, altrimenti il risultato potrebbe essere molto appiccicoso.
I modi per cuocere il riso integrale sono infiniti: a me piace cuocerlo in abbondante acqua salata, come se fosse pasta, così da non correre il rischio che si bruci o che rimanga appiccicoso. Spesso ogni confezione indica il metodo più appropriato per il riso in questione, ma questo funziona sempre :) A voi la scelta. Terminata la cottura lo scolo e lo condisco con un filo d’olio, sempre per non farlo attaccare.
INGREDIENTI
per 2 persone
150 g riso integrale
1 carota
1 scalogno
1 pezzetto di zenzero (lungo un paio di centimetri)
Qualche cimetta di broccolo (circa 80 g)
100 g cavolo cappuccio viola
una manciata di germogli di soia
1 cucchiaio di olio di sesamo (se non ce l'avete, l'olio di oliva andrà benissimo)
2 cucchiai di noccioline (arachidi)
Qualche fettina di limone
Mezzo avocado (facoltativo)
Coriandolo a piacere
Per la salsa:
2 cucchiai di salsa di soia
1 cucchiaio di burro di arachidi
1 cucchiaino di zucchero (o quantità equivalente del vostro dolcificante preferito)
PROCEDIMENTO
Cuocete il riso integrale in una pentola con abbondante acqua salata, esattamente come se fosse pasta, per i minuti indicati sulla confezione. Se l'avete lasciato in ammollo, tenete presente che i minuti di cottura diminuiranno.
Tritate uno scalogno e il pezzetto di zenzero, tagliate una carota a strisce lunghe e sottili, qualche cimetta di broccolo, e 100 g circa di cavolo viola a strisce.
Fate saltare scalogno e zenzero in un cucchiaio di olio di sesamo (va bene anche olio di oliva se non lo avete), aggiungendo, quando saranno traslucidi, le carote e i broccoli appena tagliati. Cuocete a fiamma alta, mescolando costantemente. Dopo un paio di minuti unite anche il cavolo, continuando a far saltare tutto.
Dopo 5 minuti scarsi le verdure dovrebbero essersi ammorbidite: a questo punto aggiungete i germogli di soia, che hanno bisogno solo di qualche secondo di cottura.
Spegnete il fuoco, e per condire il tutto preparate la una salsina agrodolce (che è la fine del mondo): un cucchiaio di burro di arachidi, due di salsa di soia, va benissimo anche quella con poco sale, e un cucchiaino di zucchero. Mescolate bene il tutto e lo distribuitelo sulla verdura appena cotta.
E ora siete pronti a servire: riso, verdura, se volete un po’ di noccioline tritate, e del coriandolo, o se lo trovate, ci sta benissimo anche il gambo verde di un cipollato tagliato a striscine sottili. Per finire, aggiungete qualche fettina di limone e mezzo avocado tagliato a strisce. Questo piatto è buonissimo anche freddo, quindi ottimo da portare al lavoro o a scuola, e si conserva per 3 giorni in frigorifero.


Ciao e grazie per le tue ricette. Per la salsa agrodolce, al posto del burro di arachidi posso usare la tahina?
poi un'altra domanda, dove prendi queste bowl stupende con cui fai le foto?