top of page

Pancake Vegani: Ricetta Facilissima e Veloce

  • Immagine del redattore: Cucina Botanica
    Cucina Botanica
  • 27 apr 2020
  • Tempo di lettura: 3 min


Nella colazione del weekend, specialmente quando prepariamo un brunch, non possono mancare i pancake. In questa ricetta li prepareremo in versione vegana, perfetta anche per gli intolleranti alle uova e al lattosio.


Per chi vuole sperimentare una colazione veramente molto semplice ma golosa, i pancake vegani (senza uova e lattosio) fatti in casa sono praticamente un obbligo.

Molto utilizzati nelle colazioni all’americana, spesso abbinati ad una cascata di sciroppo d'acero e accompagnati da frutta fresca, i pancake sono una colazione saziante e davvero gustosa.


I pancake vegani che prepariamo oggi sono soffici e golosi, esattamente come i pancake tradizionali. Se non ci credete, dovete provarli assolutamente! Vi garantisco che non vi accorgerete della differenza.


L’impasto si prepara molto semplicemente con la farina, lo zucchero di canna, il latte vegetale e un pizzico di lievito, perché i pancake devono risultare alti, soffici e morbidi.


Per prepararli, io ho usato 130g di farina 0 e 130g di farina integrale, ma potete sostituirle con le farine che preferite: l'importante è che il totale di farina sia 250/260g. Le uniche farine che vi sconsiglio quella di riso e quella di grano saraceno, perché i pancake non rimarrebbero compatti come devono.


Per quanto riguarda il latte vegetale, potete sperimentare con i latti che preferite. Il latte di soia è sempre un’ottima alternativa al latte vaccino nella preparazione di ricette dolci, ma ha un retrogusto che può non essere apprezzato da chiunque, per questo vi suggerisco di provare diverse alternative, per esempio sperimentando con il latte di mandorle, di cocco o di avena.


Vediamo subito come preparare questi deliziosi pancake vegani, facili e velocissimi.




INGREDIENTI:


  • 130g di farina 0

  • 130g di farina integrale

  • 6g lievito per dolci (1 cucchiaino abbondante)

  • 4g di sale (1 cucchiaino raso)

  • 300g latte vegetale a scelta

  • 2 cucchiai di zucchero (o altro dolcificante)

  • Estratto di vaniglia


Per guarnire:


  • Sciroppo d'acero

  • Frutta fresca



PROCEDIMENTO


In una ciotola capiente versiamo 130g di farina 0 e 130g di farina integrale. Aggiungiamo 6g di lievito per dolci, cioè circa un cucchiaino bello pieno. Uniamo poi 4g di sale, ovvero un cucchiaino raso. A questo punto aggiungiamo i liquidi, 300g di latte vegetale: anche qui, potete usare il latte che preferite, o anche l’acqua: vi giuro che noi abbiamo provato e vengono bene lo stesso. Infine, aggiungiamo 2 cucchiai di zucchero o del dolcificante che preferiamo, va bene qualsiasi cosa. Se volete fare dei pancake salati, basta aumentare leggermente il sale e omettere lo zucchero.


Infine, aromatizziamo a piacere, io ho usato un pochino di estratto di vaniglia, ma va bene anche la cannella o ciò che preferite.


Come vedete questi pancake sono veramente versatili e adattabili con ciò che avete in casa. Se non avete il lievito, potete usare 1 cucchiaino raso di bicarbonato unito a un acido, che può essere un cucchiaino di succo di limone o di lime, ma anche di aceto di mele.


Ora, è arrivato il momento di cuocerli: in una padella antiaderente, dal fondo piatto, versiamo due cucchiai abbondanti di impasto. Mi raccomando, la fiamma dev’essere bassa, più bassa possibile: quando vedremo formarsi delle bolle in superficie, giriamo il pancake con l’aiuto di una paletta.


Una volta cotto anche dall’altra parte, lo togliamo dalla padella e lo adagiamo su un piatto, e ricominciamo con il pancake successivo.

Il tempo di cottura necessario è di circa 1 minuto per lato, ma questo dipende molto dalla grandezza del vostro fornello e dall’intensità della fiamma: ogni situazione è leggermente diversa dall’altra. In ogni caso, sono certa che dopo il primo pancake, o al massimo i primi due, saprete regolarvi.


Una volta finito tutto il composto, avrete ottenuto circa 8-10 pancake, pronti da mangiare.

Io ho versato sopra ai miei il classico sciroppo d’acero, e poi li ho decorati con un po’ di frutta fresca. Questo piatto è perfetto per un brunch in famiglia o in compagnia, ma perché no, anche come golosissima merenda.



CONSERVAZIONE

Questi pancake si conservano in frigo fino a 2 giorni, in un contenitore ermetico. Volendo, si possono anche congelare, meglio se divisi tra loro con della carta forno. Fateli scongelare naturalmente per una mezz'ora, e poi scaldateli in padella prima di servirli.





12 Comments


hedrill
Jan 22, 2022

Fatti e… no. Non mi sono piaciuti

Like

Sarah Fignon
Sarah Fignon
Sep 26, 2021

Ho seguito la ricetta alla lettera e sono rimasti crudi dentro. Li ho lasciati sul fuoco un'ora circa ma niente, immangiabili. L'impasto era poco liquido, forse dovevo mettere più latte di mandorla? O forse il problema è la farina, avevo solo la 0 e ho usato quindi solo quella e non mix ..

Like

crilla78
Jan 08, 2021

Carlotta ma,per quante persone sono questi pancake? Ti riferisci a 4 commensali? Grazie

Like

mail
Dec 06, 2020

Grazie molte Carlotta, per caso mi potresti consigliare quali farine usare per farli gluten-free?

Like

ruffoni.f
Oct 24, 2020

Ottimiiiiiiiii 🤍💛🧡


Like
bottom of page