top of page

Cous cous vegano con pomodori, cetrioli e ceci

  • Immagine del redattore: Cucina Botanica
    Cucina Botanica
  • 8 lug 2019
  • Tempo di lettura: 2 min



Il cous cous è un piatto di origine marocchina che si trova ormai sulle tavole di tutto il mondo grazie al suo gusto inconfondibile e alla sua versatilità. Ne esistono di diverse tipologie e piace davvero a tutti, e nei secoli si è diffuso molto in tutti i Paesi del Nord Africa ma anche in Sicilia, in Grecia e nel sud della Spagna.

Il cous cous vegan si adatta benissimo alla stagionalità delle verdure, può essere servito caldo, ma anche a temperatura ambiente e addirittura freddo per le stagioni più calde, ed è un piatto unico ideale per essere proposto anche all'aperitivo, specialmente se abbinato a una fonte proteica come i legumi.

Ecco come preparare il cous cous vegan più fresco che abbiate mai mangiato, in modo facile e veloce.



INGREDIENTI

Per 2 persone


  • 180g cous cous

  • Acqua calda

  • 200g pomodori datterini

  • 200 g ceci già cotti

  • 1 cetriolo

  • 1 manciata di prezzemolo

  • Sale

  • Olio

  • Pepe o peperoncino

  • Succo di mezzo lime



PREPARAZIONE


Prendete 180 grammi di cous cous, metteteli in una ciotola capiente e copriteli semplicemente con acqua calda, nella quale avrete fatto sciogliere precedentemente un cucchiaino raso di sale grosso. Copriteli con tanta acqua quanta ne bastava per arrivare alla superficie del cous cous. Chiudete il tutto con un pano di cotone e lasciatelo riposare mentre preparerete il resto.


Nel frattempo, tagliate dei pomodorini datteri a pezzetti molto piccoli. Potete usare i pomodori che preferite, non è necessario che siano datterini. Una volta terminato, metteteli in una ciotola.

Ora prendete un cetriolo pulito, togliete la buccia se non vi piace e dividetelo a metà. Levate via i semi dal suo interno e tagliatelo a cubetti piccoli. Unitelo nella ciotola dei pomodori, dove aggiungerete anche 200 g di ceci già cotti - potete usare tranquillamente quelli che si acquistano in barattolo, fa veramente troppo caldo per una cottura così lunga.

Per finire tritate anche del prezzemolo fresco, un ciuffetto, e aggiungetelo nella ciotola insieme al resto, dove ora potete condire il tutto con un pizzico di sale e un goccio d’olio, mescolando bene.


Torniamo ora al cous cous, che nel frattempo si è gonfiato ed è pronto: conditelo con un filo d’olio e sgranatelo con una forchetta.

Ora unite cous cous e tutti gli ingredienti che avete preparato, mescolando bene. A questo punto potete regolare di sale e, se volete, anche di pepe o peperoncino. Qualche goccia di lime darà quel tocco di freschezza in più.


CONSERVAZIONE

Il cous cous preparato in questo modo si conserva in frigorifero, all'interno di un contenitore ermetico, fino a 3 giorni.


UN CONSIGLIO IN PIÙ

Potete sostituire il prezzemolo con del basilico, se preferite: il sapore sarà delizioso.



Comments


bottom of page