Cheesecake Zucca e Zenzero: ricetta Vegana, senza latte e senza uova
- Cucina Botanica
- 21 ott 2019
- Tempo di lettura: 2 min

INGREDIENTI:
BASE
70g noci
20 biscotti secchi (vegani o no, è indifferente - circa 180g)
40g sciroppo d'acero
CREMA ALLO ZENZERO
140g anacardi ammollati e scolati
100g formaggio spalmabile
3 cucchiai sciroppo d'acero
mezzo limone spremuto
15g amido di mais
mezzo cucchiaino di zenzero
1 pizzico di sale
CREMA ALLA ZUCCA
250 g purea di zucca
2 cucchiai sciroppo d'acero
1 cucchiaino di cannella
1 pizzico di noce moscata
1 pizzico di sale
PROCEDIMENTO:
Partiamo con la base: ho versato nel mixer 70g di noci e una ventina di biscotti, qui vanno bene quelli che preferite: in totale ne servono circa 180g. Ho versato anche 20g di cacao e un cucchiaio di olio di semi. Ho tritato tutto e poi ho aggiunto 40g di sciroppo d’acero. Diamo un’ultima tritata e la base è pronta: dovrebbe essere facilmente modellabile, se così non fosse vi consiglio di aggiungere ancora un filo di sciroppo d’acero.
Ho steso la base dentro a una tortiera ( la mia è quadrata e ha il lato di 20 cm).
L’ho appiattita bene e l’ho messa da parte.
A questo punto possiamo passare alla crema, per la quale ci serviranno 140g di anacardi ammollati in acqua e scolati: possiamo lasciarli in ammollo per un paio d’ore, ma se non avete tempo come me, potete farli bollire per 10 minuti e saranno perfetti.
Una volta scolati li versiamo nel frullatore con 100g di formaggio spalmabile, io ne ho acquistato uno vegano in un supermercato biologico, ma se volete trovate anche una mia ricetta, che vi lascio qui accanto: ovviamente omettete aglio ed erba cipollina, se non volete che la vostra torta prenda questi sapori! https://www.cucinabotanica.com/post/formaggio-spalmabile-di-tofu
Ho aggiunto 3 cucchiai di sciroppo d’acero, mezzo limone spremuto e 15g di amido di mais. Infine ho aggiunto il protagonista di questa ricetta: lo zenzero! Io ne ho messo mezzo cucchiaino in polvere, ma va benissimo anche usare un pezzettino di zenzero fresco. Io ne userei circa 1 cm cubo in questo caso.Ho aggiunto un pizzico di sale e ho frullato tutto quanto finché non ho ottenuto una crema liscia e omogenea, che ho versato sopra la base, distribuendola bene.
E ora, la zucca: ho preso 250g di purea di zucca, ho aggiunto due cucchiai di sciroppo d’acero, un cucchiaino di cannella, un pizzico di noce moscata e un pizzico di sale. Ho mescolato velocemente, e anche questa crema era pronta.
Invece di stenderla sopra l’altra, questa volta ho voluto provare a fare una sorta di disegnino, come potete vedere in foto (ma sappiate che potete stenderla senza problemi). Io però ho usato uno stuzzicadenti per creare questo motivo casuale.
Ora mettiamo la cheesecake in forno per 40 minuti a 180°C, in modalità statica.
CONSERVAZIONE:
Una volta finita la cottura, la nostra Cheesecake va lasciata raffreddare almeno un paio d'ore, e poi va conservata in frigo. L’ho tagliata a quadretti, che sono perfetti come merenda, colazione o anche come dessert, che si c onservano fino a 4 giorni in frigorifero e che si possono anche congelare. Per scongelarli, vi consiglio di tirarli fuori dal freezer almeno un’ora prima e lasciare che si scongelino naturalmente.

grazie per la ricetta, cercavo da tempo qualche variazione interessante sulla cheesecake ed è proprio questa!