Burger di cannellini e barbabietola
- Cucina Botanica
- 17 giu 2019
- Tempo di lettura: 2 min

Oggi vi propongo dei burger di fagioli cannellini e barbabietola. Anche questi sono perfetti per tutti coloro che seguono uno stile di vita vegetariano o vegano, o che semplicemente non amano particolarmente la carne e desiderano variare la loro alimentazione.
Sono gustosissimi e facili da preparare, e sono buoni sia caldi che a temperatura ambiente.
La barbabietola conferirà a questi burger uno stupendo colore rosa, rendendoli appetitosi anche per i bambini, che in questo modo mangeranno, praticamente senza accorgersi, sia le verdure che i legumi al loro interno. Vediamo insieme come preparare questi burger di cannellini e barbabietola:
INGREDIENTI:
280 g fagioli cannellini cotti
1 piccola barbabietola già cotta
1 cucchiaino di timo, fresco o essiccato
1 cucchiaio di cipolla saltata in padella
Mezzo cucchiaino di sale
Pepe nero a piacere
4 cucchiai Pangrattato
Un filo d'olio
Per preparare i burger di cannellini e barbabietola, versate nel mixer 280 g di cannellini, una piccola barbabietola già cotta e tagliata a pezzetti, 80 g di zucchina, 1 cucchiaio di cipolla saltata in padella, mezzo cucchiaino di timo, mezzo cucchiaino di sale e pepe nero a piacere.
Tritate ma non del tutto, quando vedete che la consistenza è malleabile, fermatevi, perché questi burger saranno ottimi con un po' di consistenza. Trasferite il composto in una ciotola e unite 3 cucchiai di pangrattato: vi consiglio di cominciare con 3 e poi se necessario di aggiungerne ancora un po’.
Bene, ora che il composto è malleabile cominciate a modellare i vostri burger.
Anche questa volta ne otterrete 6, io li ho fatti grandi come il palmo della mia mano. Conditeli con un filo d’olio in superficie e cuoceteli in forno statico a 220 gradi per 20 minuti circa, girandoli a metà cottura.
E ora ecco un’idea per l’assemblaggio di questo burger:
Io ho preso della maionese (di cui trovare la ricetta qui http://bit.ly/2wVaF66) e ho aggiunto qualche goccia di quel liquido fucsia, quello che le barbabietole cotte perdono ovunque.
L’ho cosparsa sulla base del panino, ho aggiunto due foglie di insalata, ho aggiunto il nostro burger, qualche fettina di avocado, e poi un altro po’ di insalata.
Ho spalmato ancora un filo di maionese sul coperchio e ho sigillato il nostro panino. E voilà, ecco qui il nostro panino, che ha un sapore molto fresco e delicato, perfetto per questo mese direi.
In frigo si conserva fino a 3 giorni, mentre se si vuole, una volta che è cotto, si può anche congelare, preferibilmente all'interno di un contenitore ermetico. In questo modo durerà anche 3 mesi.

Amo tutti gli ingredienti di questa ricetta, oggi li faccio. So già che saranno Superrrr 🤩
Buonissimi, da vegani che hanno fatto burger per almeno 6/7 anni in molteplici modi, questi sono tra i top!
Ma la zucchina deve essere cotta???
Volevo segnalare che tra la lista degli ingredienti manca la zucchina!!
Buonissimi e facilissimi da preparare!!!Sono piaciuti anche a mia figlia di 9 anni:-)