top of page

Apple Pie - Torta di mele vegan

  • Immagine del redattore: Cucina Botanica
    Cucina Botanica
  • 26 gen 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 27 gen 2019



Questa apple pie contiene pochissimi zuccheri, perché gran parte della dolcezza proviene dagli zuccheri naturalmente presenti nelle mele: per questo, è un ottimo dolce da consumare sia per colazione, sia per merenda, sia dopo un pasto. La farina di farro, inoltre, le regala quel sapore rustico di cui tutti sentiamo un po' la mancanza :)

Se volete provare questa apple pie vegana, ecco la sua semplicissima ricetta:






Per l’impasto della torta di mele vi serviranno:

300 g farina 1

100 g farina di farro integrale

80 g zucchero di canna

80 g olio di semi di girasole

90 g acqua

Mezzo cucchiaino di sale

6 g lievito per dolci



Per il ripieno invece vi serviranno:

6 mele

70 g noci

70 g uvetta

90 g zucchero di canna

50 ml acqua

1 cucchiaino di cannella

1 pizzico sale




RICETTA


Partiamo dall’impasto, unendo le due farine con il sale, lo zucchero e il lievito, mescolandole quindi con una frusta per uniformare il tutto. Aggiungete quindi l’acqua e l’olio, e unitele agli ingredienti secchi mescolando con un cucchiaio. Dopodiché, dovrete iniziate a impastare a mano, non per tanto tempo, ma solo finché gli ingredienti non saranno amalgamati. Appena raggiungerete un aspetto omogeneo, fermatevi. Avvolgete l’impasto nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero mentre preparate il ripieno.


Ora prendete le mele e tagliatele a pezzetti sottili. Mettete una padella sul fuoco e versateci lo zucchero di canna e l’acqua. Mescolate finché lo zucchero non si sarà sciolto, poi aggiungete sale e cannella, sempre mescolando. A questo punto aggiungete le mele, iniziando quindi la loro cottura. Unite anche noci e uvetta. Le quantità che vi ho dato sono indicative, sentitevi liberi di aggiungerne di più o di meno a seconda dei vostri gusti. Continuate la cottura mescolando e aggiungendo un po’ d’acqua se necessario. In una decina di minuti le mele diventeranno sempre più morbide e scure. Una volta pronte, dovrebbero risultare piu o meno così. Spegnete la fiamma e lasciatele da parte a raffreddare.


Benissimo, ora torniamo al nostro impasto. Toglietelo dalla pellicola, dividetelo in due e disponete la prima metà su un foglio di carta da forno, spolverandola di farina. Coprite l’impasto con un altro foglio di carta da forno, e stendetelo con il matterello cercando di mantenere una forma circolare. Dovreste riuscire a farlo diventare spesso circa 2 mm. Il vostro cerchio dovrà essere più grande della vostra tortiera, questo perché ci serviranno dei bordi per riuscire a sigillare la nostra torta di mele. Ora stendete anche l’altra metà dell’impasto e tenetela da parte.


Prendete le mele, versatele nella tortiera e distribuitele bene. E ora, chiudetele con l’altra metà. Sigillate i bordi facendo passare quello inferiore sopra a quello superiore, per tutto il perimetro della torta. Se volete, potete decorare il bordo facendo delle piccole incisioni con un coltello. Fate anche dei piccoli tagli al centro in modo tale che la torta cuocia uniformemente. Cuocetela a 180 gradi per 35-40 minuti in forno statico. E una volta cotta, eccola qua. La superficie sarà diventata leggermente croccante e l’interno ancora più morbido e saporito. Questa è una torta leggerissima e molto sana, ideale per essere consumata a colazione o come merenda.







1 comentário


michela.desero
15 de jan. de 2020

Ciao Carlotta, posso sostituire le due farine usando solo la farina di tipo 2? Eventualmente devo devo modificare le dosi degli altri ingredienti

Curtir
bottom of page